10 Corso Como

In cima alla nostra lista delle esperienze imperdibili vi è un concept store fondato da Carla Sozzani nel 1990, situato nel cuore pulsante dell’arte della città, ci permette di comprendere i motivi per cui Milano è così amata, infatti nello stesso luogo possiamo trovare: mostre stagionali dedicate ad artisti o fotografi di moda considerabili maestri del settore, una libreria con una selezione finemente curata di libri di moda, fotografia e design, un negozio di slow fashion con capi selezionati dei marchi più ricercati e un bar di lusso con una splendida terrazza che da un nuovo significato alla parola perfezione.
Ci sembra davvero difficile trovare un motivo per non consigliarlo.

Fondazione Prada

Fondata nel 1993 dalla genio di Miuccia e diretta da Rem Koolhaas, all’interno di questo incredibile complesso architettonico potrete rifarvi gli occhi con il suo splendido senso del gusto: oltre all’edificio La Torre di 9 piani che da solo ospita la collezione permanente, la selezione di mostre d’arte contemporanea non smette mai di sorprendere, così come la bellissima biblioteca dove è possibile studiare, o il Foyer del Cinema con una selezione di film davvero interessante e lo splendido Bar Luce, progettato da niente meno che Wes Anderson. Un luogo realmente perfetto per ogni occasione.

Hangar Pirelli Bicocca

Questo imponente ex-complesso industriale non lascia a desiderare in quanto a dimensioni, il fui capannone è stato convertito in 7.000 metri quadrati dedicati all’arte contemporanea, e se vi piace un ambiente brutalista e minimalista, vene ne innamorerete a prima vista. All’interno si trova l’installazione permanente di Anslem Kiefer “I sette palazzi celesti”, 90 tonnellate di cemento per decine di metri, un’esperienza mozzafiato da non perdere. Le mostre sono sempre all’avanguardia in quanto ad arte contemporanea, mai frontali ma cercano sempre di trasportare lo spettatore all’interno delle opere attraverso esperienze multisensoriali.
Al termine, potrete riposarvi gli occhi in un bar semplicemente raffinato.

Triennale Milano – Palazzo dell’Arte

Costruito nel 1933 per ospitare la triennale d’arte, si trova nello splendido Parco Sempione vicino al Castello Sforzesco e all’Arco della Pace. In realtà il museo è più orientato all’architettura, infatti la collezione permanente di design italiano è da non perdere, ma ha anche due bellissime biblioteche, il Teatro dell’Arte che ospita sia spettacoli teatrali che concerti, e non manca l’arte sia all’interno che all’esterno nel rilassantissimo giardino, con installazioni, performance e concerti.

MUDEC (Museo delle Culture di Milano)

Il Museo delle Culture di Milano, progettato dall’architetto David Chipperfield, è davvero un museo che colpisce, sia per il suo design rilevante e affascinante, ma anche per la scelta eterogenea delle mostre che variano dalle migrazioni cinesi ed egiziane, a fotografi come David LaChapelle o Henri Cartier Bresson, a grandi maestri come Joan Miró e Marc Chagall, alla moda, senza mai risultare noioso o già visto. Impossibile non citare anche la libreria e il bar, ma soprattutto la location, nello storica Zona Tortona a due passi dai Navigli, con eventi e vita notturna tutto l’anno, ma diventa l’arteria principale della città durante il Salone del Mobile.

Armani/Silos

Aperto nel 2015 dalla mente dello stilista Giorgio Armani, si trova molto vicino al MUDEC. Il suo design brutalista si estende verticalmente su quattro piani e 4.500 metri quadrati, si occupa principalmente di moda con la collezione permanente che ci permette di assistere alle varie evoluzioni del marchio, le sue ispirazioni e ad alcuni incredibili pezzi d’archivio che non si possono trovare da nessun’altra parte. Al piano terra vi sono generalmente mostre fotografiche, per lo più di fotografi di moda della Magnum, sempre attuali e di carattere.
Se volete dare una sbirciatina nella mente di un genio della moda, non perdetevelo.