Miglior ristorante con vista:

Maio, Rooftop Rinascente Piazza Duomo

Situato al settimo piano de La Rinascente, è un rooftop bistrot con una preziosa vista su tutta Piazza del Duomo, da cui si possono ammirare le famose guglie della cattedrale da vicino. La cucina a vista, l’ampia sala da pranzo e la terrazza creano un ambiente moderno in grado di soddisfare ogni esigenza.

La migliore carne di Twon:

El Porteno Gourmet, Via Speronari 3

Il nome stesso richiama le meravigliose strade di Buenos Aires o il pregiato Angus argentino, infatti l’offerta gastronomica parte da un’attenzione assoluta alla qualità delle materie prime e rispecchia il meglio della tradizione della cucina sudamericana, pur con le dovute revisioni e innvoazioni.

Ristorante Guida Michelin

Frades Porto Cervo, Via Mazzini 20

Un locale elegante e molto contemporaneo per i grandi classici della cucina sarda in chiave moderna. In ricordo del negozio di Porto Cervo da cui ha avuto origine, c’è anche un angolo con salumi e formaggi isolani da gustare su taglieri e la location si ispira all’architettura dell’isola ed è pensata per accogliere gli ospiti in ogni momento della giornata.

Miglior Pesce Fresco

Langosteria Café, Galleria del Corso 4

Incorniciato dalla splendida Galleria Vittorio Emanuele II troviamo un raffinato salotto dove gustare l’alta qualità delle materie prime con un sapore di mare e una Mixology ad hoc. Il ristorante apre nuovi orizzonti al concetto originale di ristorante-bistrot attraverso un concetto fluido.

Miglior Risotto alla Milanese

Don Lisander, Via Manzoni 12

Ampio e confortevole ristorante con terrazza giardino nel centro di Milano, a cento passi dal Teatro alla Scala. Cucina tradizionale milanese e italiana con 70 anni di storia, prende il nome da Alessandro Manzoni, affettuosamente chiamato dai milanesi Don Lisander.

Migliore in Stile Italiano

Osteria dei Binari, Via Tortona 1

Ex punto di ritrovo dei macchinisti, ha resistito al restyling del Tortona District. All’interno troverete il più classico menu milanese e italiano, oltre allo stile decò; consigliamo vivamente di mangiare davanti al fuoco durante l’inverno.

Miglior Ristorante di Brera

La Briciola, Via Marsala 1

Un luogo dove si respira un’atmosfera unica, accompagnata da una tradizione di oltre 40 anni, che trasforma una cena qualunque in una serata indimenticabile. Ambiente raffinato ed elegante, accoglienza gentile e cortese, ottima cucina mediterranea e rispetto della tradizione, cantina con le migliori etichette nazionali e internazionali.

La Migliore Pizza

Da Zero, Via Dell’Orso 4

Qui è d’obbligo la pizza napoletana e la pizza fritta, infatti il forno è l’elemento centrale attorno al quale si sviluppano ambienti moderni e luminosi che raccontano la storia di questo progetto e sono espressione dello spirito di accoglienza campano.

Migliore Osteria

Cantina della Vetra, Via Pio IV 3

Il personale cortese vi accoglie in questa osteria tradizionale in qualsiasi periodo dell’anno, sarete sicuramente soddisfatti del servizio encomiabile. Impossibile non apprezzare l’arredamento moderno e la piacevole atmosfera.

La Migliore Trattoria Milanese

Al Garghet, Via Selvasco 36

Al Garghet, in dialetto milanese “il gracidare delle rane”, è un edificio risalente al XIII secolo, che nel corso degli anni è stato un monastero, una gendarmeria, una casa di campagna, una fornace e persino una sala da ballo. Il giardino e le varie sale sono tutte meravigliose, così come il tipico menù Lombardo.

Miglior Ristorante con Giardino

Al Fresco, Via Savona 50

Ospitato in un’ex fabbrica dei primi del Novecento, l’atmosfera è originale e bohémien, ma il gioiello è il servizio estivo nell’incantevole giardino interno. Dalla cucina escono prodotti di stagione e sapori mediterranei preparati a bassa temperatura.

Miglior ristorante fusion

La Bullona, Via Piero della Francesca 64

La Bullona, edificio liberty del 1929, storica stazione ferroviaria intermedia tra Bovisa e Cadorna, abbandonata nel 2003, è stata restaurata e dal 2018 è rinata come ristorante chic e punto d’incontro di tendenza. Il menu del ristorante è interamente a base di pesce e la musica può essere ascoltata anche dopo l’ora di cena.

Miglior ristorante all’interno di un museo

Terrazza Triennale, Via Alemagna Emilio 6

Un ristorante da favola situato in cima alla Triennale da cui si può ammirare un sontuoso panorama di Milano. La cucina tecnica ed elegante di Stefano Cervini è accompagnata da validi barman.

Da scoprire

Lùbar, Via Palestro 16

Questo ristorante con giardino vanta una delle posizioni più in vista e privilegiate di Milano, l’eleganza è scontata, ma non a questo livello. LùBar deriva dal dialetto siciliano e significa “il bar”, ma anche “il bar dei Lu” per ricordare i nomi dei 3 fratelli fondatori Lucrezia, Lucilla e Ludovico Bonaccorsi. È molto facile entrare, ma non lo è uscire da questa incredibile oasi.